
- di Giovanni Alemanno
La strategia dei contenuti
Diventare un punto di riferimento per il proprio pubblico significa diffondere credibilità. Quando gli utenti cercano informazioni in rete o desiderano acquistare un prodotto all'interno di un sito devono spesso effettuare delle scelte.
Preferire un sito internet rispetto ad un altro significa avere delle motivazioni valide, le quali hanno giustificato una decisione: grafica e immagini, descrizioni dettagliate del prodotto, prezzo e metodo di consegna, la presenza del brand in più canali di comunicazione (sia online che offline) sono alcune di queste motivazioni.
Possiamo definire tutti questi fattori chiave come degli ingredienti, i quali danno come risultato il contenuto.
Adottare una strategia di produzione dei contenuti pensando ai propri utenti è fondamentale, la "content strategy" è già e lo sarà maggiormente negli anni avvenire, il metodo da attuare per creare esperienze utente uniche e coinvolgenti.
Finché il nostro pianeta non verrà investito da una cometa, questo resta il trend irreversibile che tutte le realtà di business coscienti di questa tendenza stanno adottando.
I vantaggi sono i seguenti:
- la "content strategy" aiuta le organizzazioni a sviluppare piani di publishing realistici, sostenibili e misurabili in archi di tempo allungati.
- permette di tagliare costi di eventuali contenuti ridondanti o inappropriati.
- consente di allineare i canali di comunicazione in modo tale che lavorino per gli stessi obbiettivi (in modo appropriato per ogni canale).
- previene il non rispetto delle scadenze di consegna, causato dalla sottostima del tempo impiegato per produrre buon contenuto.

Il contenuto di qualità lo si riconosce quando:
- é appropriato per l'utente, per il business e per il contesto in cui viene utilizzato - esempio: esperienze mobile.
- è utile e permette di portare a termine un'operazione specifica - esempio: acquistare un prodotto.
- è centrato sull'utente il quale sa cosa fare e capisce cosa sta accadendo in ogni momento - esempio: registrarsi in un sito.
- è coerente nel linguaggio - esempio: un portale che tratta argomenti per dottori, pazienti e fornitori adotterà tre linguaggi differenti.
- è conciso ed omette contenuti irrilevanti - esempio: intro iniziale irritante di un sito internet.
- è tecnicamente sostenuto da un piano di pubblicazione e mantenimento di facile gestione - esempio: il cliente può aggiornarsi il sito in modo intuitivo.
Per essere credibili e diffondere il proprio marchio bisogna adottare una strategia, una buona pianificazione fatta già nei primi stadi comporta maggior successo lungo un percorso strategicamente designato.
Leggi altro